La Scienza, che Storia!

By: Accademia delle Scienze Torino
  • Summary

  • Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.

    Queste sono le loro storie.

    CREDITS

    "La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.
    I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.
    Editing e Sound Design: Podcast Italia Network

    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "La scienza, che storia!", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza dell'Accademia delle Scienze di Torino, e dell'Accademia delle Scienze di Torino che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Copyright Accademia delle Scienze Torino
    Show more Show less
Episodes
  • Paolo Boselli: la scienza del governo nell’ora di Caporetto
    Apr 4 2025
    È l’uomo che guida l’Italia nel momento più buio della Prima Guerra Mondiale. Ma Paolo Boselli, Presidente del Consiglio al tempo della disfatta di Caporetto, è anche una figura centrale della cultura e della scienza italiana. In questo episodio scopriamo la sua eredità politica, il legame con l’Accademia delle Scienze e le carte che raccontano la storia dell’uomo di fronte a un evento colossale come la Grande Guerra.
    Show more Show less
    17 mins
  • Angelo Mosso, il cercatore dell’ignoto
    Mar 28 2025
    Pioniere della fisiologia moderna, è stato capace di trasformare idee in strumenti dalla portata rivoluzionaria. Scienziato e innovatore, credeva nella conoscenza scientifica come motore di progresso e cambiamento sociale. Questa è la storia di Angelo Mosso, lo studioso che ha misurato la fatica, indagato i segreti dell’organismo umano e aperto nuove vie alla scienza con l'ingegno delle proprie mani e la curiosità del “cercatore di ignoto”.
    Show more Show less
    24 mins
  • Michele Lessona, il Piero Angela dell’Ottocento
    Mar 14 2025
    Non ci sono radio o tv, nell’Ottocento. Ma ci sono giornali e riviste, e lui le utilizza per fare un autentico “servizio pubblico”: rendere accessibile a tutti l’educazione scientifica. Medico, docente di Scienze naturali, darwinista della primissima ora, politico, promuove con decisione anche l’istruzione e l’accesso alla cultura per le donne, anticipando di un secolo le battaglie femministe degli anni Settanta del Novecento.
    Lui è Michele Lessona, e questa è la sua storia.
    Show more Show less
    17 mins

What listeners say about La Scienza, che Storia!

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.