Episodes

  • Angelo Mosso, il cercatore dell’ignoto
    Mar 28 2025
    Pioniere della fisiologia moderna, è stato capace di trasformare idee in strumenti dalla portata rivoluzionaria. Scienziato e innovatore, credeva nella conoscenza scientifica come motore di progresso e cambiamento sociale. Questa è la storia di Angelo Mosso, lo studioso che ha misurato la fatica, indagato i segreti dell’organismo umano e aperto nuove vie alla scienza con l'ingegno delle proprie mani e la curiosità del “cercatore di ignoto”.
    Show more Show less
    24 mins
  • Michele Lessona, il Piero Angela dell’Ottocento
    Mar 14 2025
    Non ci sono radio o tv, nell’Ottocento. Ma ci sono giornali e riviste, e lui le utilizza per fare un autentico “servizio pubblico”: rendere accessibile a tutti l’educazione scientifica. Medico, docente di Scienze naturali, darwinista della primissima ora, politico, promuove con decisione anche l’istruzione e l’accesso alla cultura per le donne, anticipando di un secolo le battaglie femministe degli anni Settanta del Novecento.
    Lui è Michele Lessona, e questa è la sua storia.
    Show more Show less
    17 mins
  • Guglielmo Marconi, i premi e la ricerca scientifica
    Dec 6 2024
    È uno dei uno dei più grandi innovatori della storia. Un italiano che, per scrivere il proprio nome nel pantheon di coloro che hanno accelerato la corsa del progresso scientifico e tecnologico, ha dovuto ragionare da imprenditore, affidandosi a contributi economici esterni. Ti parliamo di lui e di una fonte di quei contributi, importantissimi per alimentare la ricerca scientifica: i premi.
    Show more Show less
    16 mins
  • Galileo Ferraris, il padre dei motori elettrici
    Nov 8 2024
    Di sé disse: "Sono un professore, non un industriale". Infatti non brevettò la sua scoperta più importante, il motore a induzione, lasciando ad altri la resa economica di un dispositivo che tuttora è parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma chiese, e ottenne, di esserne riconosciuto come "padre scientifico". Questa è la storia di Galileo Ferraris, pioniere dell’utilizzo della corrente alternata, professore amatissimo dai suoi studenti, mente grazie alla quale l'uomo ha compiuto un passo gigantesco sulla strada del progresso scientifico e sociale.
    Show more Show less
    16 mins
  • Giovanni Plana, il più grande astronomo dell'Ottocento
    Oct 25 2024
    Ai suoi tempi, era ritenuto il maggiore astronomo vivente, universalmente riconosciuto tra i grandi della scienza per il suo lavoro sulla Teoria del movimento della Luna. Ma Giovanni Plana è stato anche altro: patriota, presidente dell'Accademia delle Scienze. E padre di un calcolatore formidabile, quasi una specie di computer ante litteram.
    Show more Show less
    17 mins
  • Luigi Einaudi, il liberale che rilanciò l'Italia (e l'Accademia)
    Oct 2 2024
    Secondo Presidente della Repubblica Italiana, economista e storico tra i più autorevoli, liberale di ferro. Luigi Einaudi, però, non fu solo questo: fu anche socio e tesoriere dell'Accademia delle Scienze. Un CEO ante litteram, che di fatto introdusse l'economia tra le discipline dell'istituzione torinese.
    Show more Show less
    15 mins
  • Giorgio Gallesio, il padre della pomologia italiana
    Jul 30 2024
    E' noto per la sua monumentale opera, La Pomona Italiana, primo trattato di pomologia pubblicato nel nostro Paese, fondamentale per la sua classificazione dettagliata delle piante da frutto. Ma Giorgio Gallesio non era solo uno scienziato: la sua carriera copriva la politica e l'imprenditoria agricola, riflettendo un impegno profondo per lo sviluppo rurale e l'innovazione agronomica. Ecco il ritratto di un uomo decisamente poliedrico.

    Show more Show less
    17 mins
  • Carlo Allioni, il "Linneo italiano"
    Jul 22 2024
    E' considerato uno dei padri della botanica moderna, autore di un trattato fondamentale per la diffusione delle idee rivoluzionarie del celeberrimo collega svedese: questa è la storia del "Linneo italiano"
    Show more Show less
    15 mins