Episodes

  • Lo scudo penale per gli agenti di polizia non si può fare. Ma perché? | 689
    Jun 30 2025
    Una rapina finisce in uno scontro a fuoco: un poliziotto spara e uccide un criminale armato, forse evitando una strage. Anche se l’azione appare giustificata, scattano comunque le indagini per accertare la legittimità dell’intervento. In Italia, l’uso delle armi da parte della polizia è consentito solo in casi estremi, e ogni colpo va verificato. Nessuna immunità automatica per chi indossa una divisa. Il governo propone uno scudo penale per gli agenti, ma realizzarlo sembra molto difficile. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    8 mins
  • Le sentenze non devono seguire il consenso popolare. Ma perché? | 688
    Jun 28 2025
    Giulia Tramontano, 29 anni e incinta, scompare il 27 maggio 2023. Il compagno, Alessandro Impagnatiello, dopo alcuni giorni confessa di averla uccisa con 37 coltellate e di aver tentato di occultare il corpo. Nei mesi precedenti aveva anche avvelenato Giulia per provocare un aborto. Nel processo, Impagnatiello viene condannato all’ergastolo, ma in appello decade l’aggravante della premeditazione, suscitando forti polemiche. A volte le sentenze non rispecchiano ciò che l’opinione pubblica si aspetta. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    8 mins
  • No, l'Italia non spenderà 445 miliardi di euro in più per il riarmo. Ma perché? | 687
    Jun 27 2025
    Spendere in difesa è un tema divisivo, soprattutto in un Paese dove molti chiedono, legittimamente, più fondi per scuola, welfare e infrastrutture.
    Eppure, lo scenario globale è cambiato: Trump avverte l’Europa che deve sapersi difendere da sola.
    Al vertice NATO, anche l’Italia ha promesso di salire al 2% del PIL, ma qualcuno ha sparato cifre assurde: 445 miliardi in 10 anni.
    In realtà, quel numero è sbagliato e fuorviante. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    9 mins
  • Putin non è corso in aiuto dell'Iran. Ma perché? | 686
    Jun 26 2025
    Durante dodici giorni di conflitto tra Israele, Stati Uniti e Iran, Vladimir Putin è rimasto sorprendentemente in silenzio, nonostante la Russia e l'Iran siano alleati strategici con obiettivi geopolitici condivisi e facciano parte di un'alleanza transnazionale di autocrazie. Questo "asse autoritario" collabora per contrastare le democrazie liberali e sabotare l'ordine internazionale. Tuttavia, in un momento così cruciale, Putin ha scelto di non esporsi. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    9 mins
  • Iran e Israele hanno accettato il cessate il fuoco proposto da Trump. Ma perché? | 685
    Jun 25 2025
    Il conflitto di dodici giorni tra Stati Uniti, Israele e Iran è scoppiato a seguito degli attacchi israeliani a Tehran e ai siti nucleari iraniani, con Netanyahu che incitava alla rivolta. Gli Stati Uniti hanno poi, a loro volta, colpito i siti nucleari della Repubblica Islamica. Nonostante la risposta iraniana contro una base americana in Qatar, la crisi è stata disinnescata. Iran e Israele hanno accettato il cessate il fuoco proposto da Trump. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    11 mins
  • Trump alla fine ha attaccato l'Iran. Ma perché? | 684
    Jun 24 2025
    Un nuovo ordine in Medio Oriente è l’obiettivo strategico di Netanyahu: riportare Israele al centro degli equilibri regionali, sulla scia mai del tutto spenta degli Accordi di Abramo. L’Iran, escluso da quel processo, oggi appare più isolato che mai, con alleati come Hezbollah e Hamas in crisi e un potere interno traballante. Nel silenzio diplomatico, il riavvicinamento tra Israele e le monarchie sunnite è proseguito. Ed è in questo contesto che gli Stati Uniti hanno sferrato un attacco diretto ai siti nucleari iraniani. Ma perché? Ne parlo con Pejman Abdolmohammadi.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    9 mins
  • Il caso di Villa Pamphili è pieno di punti oscuri. Ma perché? | 683
    Jun 23 2025
    A Villa Pamphili, uno dei parchi più grandi di Roma, sono stati ritrovati i corpi senza vita di una donna e di una neonata. La Procura di Roma ha subito parlato di strangolamento per la bambina, mentre le cause della morte della donna restano ancora poco chiare. Un uomo, arrestato in Grecia con un’identità falsa, è sospettato del duplice omicidio. Gli inquirenti cercano di capire il legame tra i protagonisti e il movente dietro la tragedia. Una storia complessa che solleva ancora moltissimi dubbi. Ma perché? Ne parlo con Massimo Lugli.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    8 mins
  • Il fronte MAGA litiga sull'Iran. Ma perché? | 682
    Jun 21 2025
    Donald Trump si conferma imprevedibile e provocatorio mentre la crisi tra Israele e Iran scuote la politica americana. Tra sostenitori di un intervento militare e chi invece spinge per la pace, la destra repubblicana appare divisa come mai prima d’ora. Lo scontro più acceso vede protagonisti Tucker Carlson e il senatore Ted Cruz, su posizioni opposte riguardo al coinvolgimento degli Stati Uniti. Questo clima di tensione sta incrinando il mondo MAGA, che si trova in fermento e in dubbio sulle decisioni del proprio leader. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    8 mins