• Note di salute in cucina: stile di vita, gusto e benessere in armonia
    Jul 6 2025

    Alla tavola di Obiettivo Salute tre ospiti speciali: Monica Germani, nutrizionista e docente all’Università di Siena, lo chef Guido Paternollo, del Park Hyatt Milano e la cantautrice Erica Boschiero. Tre voci, tre mestieri, ma un filo rosso: lo stile di vita, la cura di sé, la bellezza delle cose semplici

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Pancia mia, fatti ascoltare: quando l’intestino parla, la salute risponde
    Jun 29 2025

    La pancia non è solo fame o digestione: è un vero e proprio centro di comunicazione del nostro corpo, tanto da essere considerata il “secondo cervello”. Spesso ci parla con segnali che ignoriamo: gonfiore, tensione, disagio. Ma cosa ci sta dicendo davvero? E come possiamo prenderci cura di lei, soprattutto d’estate? Nella nuova puntata di Obiettivo Salute in tavola, con il prof. Antonio Moschetta, medico internista e docente dell’Università di Bari e autore di PARLIAMO DI PANCIA (MONDADORI), facciamo un viaggio tra alimentazione, dieta mediterranea e segnali da non trascurare, per imparare a leggere e rispettare questo piccolo, grande universo

    Oltre la tavola c’è il corpo in movimento. Perché anche come ci muoviamo può cambiare il nostro rapporto con la pancia. Ne parliamo con Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto di movimento

    Dopo aver parlato di postura e movimento, restiamo in ascolto della nostra pancia perché anche il modo in cui respiriamo può fare la differenza. E non è un modo di dire: la respirazione profonda, quella che parte dal diaframma, può migliorare la digestione, ridurre lo stress e aiutarci a sentirci più centrati, più stabili. Ne parliamo con Mike Maric, medico, ex campione di apnea e grande esperto di respiro.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Voglia di fresco: la cucina a fuochi spenti
    Jun 22 2025

    L’estate ci mette alla prova: caldo, sonno più leggero, poca voglia di cucinare e tanta voglia di sentirci più leggeri, anche a tavola. Ma come conciliare freschezza, gusto e sicurezza alimentare? In questa puntata vi accompagniamo tra miti estivi, errori comuni, piccoli gesti da correggere e buone abitudini da (ri)scoprire. Con l’aiuto dei nostri esperti, parleremo di cosa mettere nel piatto, di come proteggerci dalle insidie del caldo anche a tavola e di rimedi naturali per rinfrescare il corpo e la mente. In studio la dottoressa Martina Donegani, biologa nutrizionista e il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare.

    In estate, quando il caldo si fa sentire, cerchiamo refrigerio in ogni modo. Ma se vi dicessimo che anche le bevande calde possono aiutare a regolare la temperatura corporea? È una pratica comune nel deserto, dove bere tè caldo è una tradizione antica e sorprendentemente efficace. Ne parliamo con la prof.ssa Stefania Piloni, docente di fitoterapia all'Università Statale di Milano e autrice di Le piante ci parlano. Entrare in sintonia con il linguaggio segreto della natura per ritrovare sé stessi (Vallardi)

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Saltare la cena o dimezzare le porzioni?
    Jun 15 2025

    Oggi a Obiettivo Salute in tavola vi accompagniamo in un piccolo viaggio tra dubbi quotidiani, abitudini da correggere, voglia di sentirsi meglio e scelte che sembrano banali, ma fanno la differenza. Quante volte ci chiediamo: Lo faccio oggi o da lunedì? Meglio una corsa o una passeggiata? Saltare la cena o dimezzare le porzioni? Ne parliamo con il dottor Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra.

    Meglio muoversi poco tutti i giorni o concentrarsi in due sessioni intense a settimana? Tra impegni e pause, cosa è più efficace per il cuore e la mente? Una camminata quotidiana o una corsa al weekend che spazza via la stanchezza? Come possiamo organizzare il movimento per farlo diventare davvero una medicina quotidiana? Ne parliamo con il prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova.

    Rimando o faccio subito? La procrastinazione può diventare una trappola, ma a volte è anche un modo per proteggere se stessi dalla pressione. Come trasformare latto del rimandare in un momento di ascolto e scelta consapevole, per passare poi all'azione? Ne parliamo con la dottoressa Anna Giorgia Carollo, psicologa e psicoterapeuta.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Stanchi di sentirvi stanchi? I segreti per vivere a lungo e con più energia
    Jun 8 2025

    A Obiettivo Salute in Tavola, parliamo di energia, prevenzione e nuovi inizi. Con il dottor Nicola Triglione, cardiologo ed esperto di prevenzione, mettiamo in luce il ruolo chiave dell’attività fisica: non solo per il cuore, ma per vivere più a lungo e meglio.

    In cucina, con lo chef Andrea Ribaldone, riscopriamo come l’alimentazione possa essere sana e gustosa, superando la solita routine. E per chi cerca una spinta al cambiamento, Filippo Ongaro, medico e consulente degli astronauti, ci offre strumenti pratici per ritrovare benessere ed equilibrio.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Cibi amici della pelle
    Jun 1 2025

    È lo specchio, uno scudo, un confine, un foglio su cui giorno dopo giorno scriviamo la nostra vita: a Obiettivo Salute in tavola parliamo di pelle. Cosa fare per farla stare bene? I consigli del prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis del Gruppo Ospedaliero San Donato e autore di “Cambia pelle”, edito da Sperling & Kupfer.

    Da quello che mangiamo a quello che facciamo. Parliamo della Face Gym, una ginnastica facciale che aiuta a tonificare e mantenere giovane il volto. Ospite il prof. Ernesto Di Pietro, osteopata e professore di biomeccanica della colonna vertebrale.

    In chiusura con il dottor Marco Pignatti, dermatologo ed esperto di dermobiotica, scopriamo perché prendersi cura del proprio microbiota cutaneo significa anche proteggere la salute della pelle. Cos’è il dermobiota, come mantenerlo in equilibrio, e quali attenzioni – tra cosmetici, detersione e stile di vita – possono fare davvero la differenza. Un piccolo mondo invisibile… che ci salva la pelle.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • In diretta dal Festival dell'Economia di Trento: la salute nel piatto
    May 25 2025

    In diretta dal Festival dell’Economia di Trento, Obiettivo Salute in Tavola porta al centro del dibattito il ruolo dell’alimentazione nella promozione del benessere e della salute. Una puntata speciale per riflettere insieme su come il cibo che scegliamo ogni giorno influenzi non solo il nostro corpo, ma anche la nostra energia, il nostro umore e la nostra longevità. Dalla sostenibilità alla qualità degli alimenti, dalla prevenzione attraverso la tavola fino ai piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza: la salute inizia da ciò che mettiamo nel piatto. Un’occasione per ascoltare voci autorevoli e raccogliere spunti concreti per rendere la nostra alimentazione più consapevole, gustosa e salutare.

    Show more Show less
    Not Yet Known
  • Cuore e relazioni: quando la salute passa anche dalla tavola
    May 18 2025

    La tavola non è solo il posto dove ci nutriamo, ma anche dove ci incontriamo, condividiamo e ci ascoltiamo. E spesso, proprio a tavola, si costruisce una parte importante della nostra salute sia fisica che mentale. Mangiare insieme riduce lo stress e migliora l’umore. Lo dicono ricerche le recenti: chi condivide il pasto, vive meglio e più a lungo. Ingredienti che fanno bene a noi e al nostro cuore. Ne parliamo con la dr.ssa Serenella Castelvecchio, responsabile del Programma di Prevenzione Cardiovascolare e Medicina di Genere dell’IRCCS Policlinico San Donato.

    Ma c’è un altro ingrediente fondamentale per il benessere che spesso trascuriamo: le relazioni. Per capire perché oggi è così difficile creare e mantenere relazioni profonde, e perché sono così importanti anche per la nostra salute, sentiamo il punto di vista di Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione

    Abbiamo detto che le relazioni sono una chiave fondamentale per stare bene, e non solo in termini psicologici. Lo sono anche quando si affrontano sfide, si condividono fatiche e si punta a un traguardo comune. Interviene il campione sportivo Antonio Rossi.

    Prendersi cura del cuore è un impegno quotidiano, ma anche le istituzioni e le comunità possono fare la differenza. In questo contesto, nasce il progetto CVRISK-IT, un'iniziativa che mira a prevenire le malattie cardiovascolari attraverso un approccio integrato e personalizzato. Ne parliamo con Ambra Cerri, Direttore Operativo Ricerca dell'IRCCS Policlinico San Donato.

    Come partecipare

    Tutti i cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni, senza patologie cardiovascolari o diabete, possono partecipare al progetto CVRisk-IT: basta visitare il sito ufficiale www.cvrisk.it e compilare il form per la manifestazione di interesse. Verrete ricontattati dal Centro scelto in fase di compilazione.

    Show more Show less
    Less than 1 minute