• Sos pancia gonfia
    Feb 2 2025

    Gennaio è passato e febbraio forse è il mese giusto per lavorare sul proprio corpo partendo dalla pancia o meglio dalle “maniglie dell’amore”. Con il prof. Saverio Cinti, Direttore Scientifico del Centro per lo studio dell'Obesità Università Politecnica delle Marche, parliamo di infiammazione, grasso bianco e grasso bruno

    Se è vero che non esiste una dieta specifica per buttare giù la pancia, con il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista e medicuoco, diamo qualche indicazione su cosa inserire nella dieta che comunque gioca un ruolo centrale

    Con la dieta va sempre di pari passo il movimento che per essere efficace parte da una corretta respirazione. Ne parliamo con Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto di movimento.

    Guest star della puntata l’influencer Happy alias Gianna Coletti, attrice.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Prima, durante e dopo l’influenza: gli alimenti e lo stile di vita che ci aiutano a prevenirla e a stare meglio
    Jan 26 2025

    Prima, durante e dopo. A Obiettivo Salute in tavola un minicorso per dare consigli di prevenzione, di recupero e di ripresa dopo l’influenza. Con il dottor Carlo Gargiulo, medico di medicina generale a Roma, facciamo il punto della situazione.

    A tavola non si invecchia e si può prevenire l’influenza. Come? I consigli di Enzo Spisni, professore all'Università di bologna e direttore del Laboratorio di Fisiologia traslazionale e Nutrizione all'Università di Bologna e autore di “I magnifici 20 per le tue difese” andiamo a tavola per capire come il cibo

    In chiusura l’intervento di Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport, perché l’attività fisica è amica del nostro sistema immunitario

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Massima resa con la minima spesa: parola chiave ottimizzare
    Jan 19 2025

    Dieta e palestra sono i due buoni propositi più gettonati di gennaio. Ma se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera a Obiettivo Salute in tavola cerchiamo di capire come ottimizzare gli sforzi per avere la massima resa con la minima spesa.

    Muoversi conviene sempre a qualunque età, questo lo sappiamo, ma passare poi dalla teoria alla pratica non è così facile. Ci aiuta a farlo il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata.

    E come ottimizzare gli sforzi che facciamo per la nostra dieta? I consigli e i suggerimenti di Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione.

    In chiusura l’intervento di Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva per ottimizzare il rapporto con i figli.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Rallenta, respira e ringrazia: gli ingredienti della ricetta del 2025
    Jan 12 2025

    Rallentare, respirare e ringraziare. Le tre R del 2025, ingredienti semplici che possiamo applicare al lavoro e alle relazioni. Ci aiuta a capire come fare Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione.

    Una regola che trasversalmente possiamo accostare anche all'alimentazione e all'attività fisica. Ne parliamo con la prof.ssa Mariangela Rondanelli, direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Natale nel piatto
    Dec 22 2024

    C'è chi ci sta già lavorando, per portarsi un po' avanti, chi ha fatto solo la spesa, chi come ogni anno arriverà trafelato all'ultimo momento giusto il tempo per mettere le gambe sotto il tavolo e scambiarsi gli auguri, ma va bene anche così. Parliamo di festa, famiglia e molto altro con la dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare.

    Posto che vai, tradizioni che trovi. Ne parliamo con la prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e co-autrice con Marino Niola di MANGIARE COME DIO COMANDA.

    Natale è anche il tempo del dono. Fare un regalo significa avere a cuore una persona e proprio per questo è importante che sia pensato proprio per lei. Ne parliamo con Livia Gamondi, giornalista esperta di salute.

    In chiusura ricette zero sbatti con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Scoprire, crescere e giocare a tavola
    Dec 15 2024

    "Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione" diceva Platone e di gioco e della sua importanza parliamo a Obiettivo Salute in tavola. Si può giocare in cucina. Come ce lo spiega Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.

    Giocando si impara a cucinare e giocando si allena il nostro cervello. Ne parliamo con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed.

    Mens sana in corpore sano. I consigli per “muoversi giocando” con Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.

    Il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi. Così l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989, riconosce il gioco come un diritto inviolabile ed insindacabile di ogni bambino. Ne parliamo con la dottoressa Valentina Paolucci, pediatra.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Il ritmo a tavola
    Dec 8 2024

    L'opera di Giuseppe Verdi “La forza del destino” diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato, ha aperto la stagione della Scala e proprio la musica è l’ingrediente fondamentale della ricetta domenicale di Obiettivo Salute in tavola. Con Marina Marazza, storica e scrittrice, portiamo Verdi a pranzo per conoscere più da vicino le sue passioni culinarie

    Quando si parla di musica, si parla ovviamente di ritmo e armonia due concetti che ben si sposano con l’alimentazione e di cui ci parla la dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione.

    La musica la sentiamo con le orecchie, ma arriva al cervello e da qui al cuore, inteso come centro delle nostre emozioni. Parliamo dei benefici di questo “viaggio” con la prof.ssa Luisa Lopez, neurofisiopatologa e coordinatrice scientifica dell'area Neuromusic della fondazione Mariani di Milano.

    E in chiusura con Emiliano Toso, biologo e musicista, scopriamo come la musica e le cellule del nostro corpo possono essere in armonia

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • La cucina delle fiabe
    Dec 1 2024

    Il cibo incantato delle fiabe è un cibo estremamente semplice pensiamo ad esempio alla rossa seducente mela offerta dalla strega a Biancaneve. Ma non c’è solo la mela. Con Roberto Carretta, scrittore, filosofo e autore di La cucina delle fiabe (Il Leone verde editore) parliamo di altri cibi “da favola”.

    Cibi che portiamo in tavola con i gustosi suggerimenti di Maura Bozzali, biologa nutrizionista.

    Oltre al potere di farci tornare bambini ci aiutano a leggere, forse meglio, le nostre emozioni. Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione.

    In chiusura con la prof.ssa Laura Crucianelli, ricercatrice al dipartimento di psicologia della Queen Mary University di Londra e autrice di Storia naturale del tatto (Utet), parliamo proprio di tatto. È tra i 5 sensi quello che ci mette in relazione con il mondo. Così importante, ma spesso così sottovalutato. Da cosa dipende? La parola all’esperta.

    Show more Show less
    Less than 1 minute