• Giornata mondiale contro il cancro: come la ricerca è diventata cura
    Feb 1 2025

    In occasione del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, del 4 febbraio a Obiettivo Salute Weekend parliamo di ricerca, per raccontare come, negli ultimi vent’anni, si sia trasformata in cura. Ospiti della puntata il prof. Alberto Bardelli, del Dipartimento di Oncologia all’Università di Torino e direttore dell’Ifom, istituto di ricerca di Fondazione Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, di Milano e il dottor Giorgio Patelli, medico oncologo e ricercatore all’Ifom e all’ospedale Niguarda di Milano.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Sincronizziamo l’organismo: consigli per recuperare il ritmo
    Jan 25 2025

    Oltre all’orologio che portiamo al polso abbiamo un altro orologio interno, che regola tutte le funzioni della nostra vita, scandendo per l’appunto i nostri ritmi e i nostri tempi. La cronobiologia è la scienza medica che si occupa e studia i ritmi del nostro corpo. E questa branca della medicina ha prodotto nuove scoperte e soprattutto applicazioni terapeutiche che giovano alla nostra salute e al nostro benessere. Che cosa vuol dire essere sincronizzati? E quali sono i fattori che disturbano la sincronizzazione? Ospite di Obiettivo Salute Weekend il prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Piede piatto: cause e cura
    Jan 18 2025

    Andrea De Chirico più noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio scrisse che “è nei piedi la nostra coscienza”, un aforisma che ben sintetizza l’importanza e il valore dei piedi, tema di questa puntata di Obiettivo Salute Weekend. In particolare, si parla di piede piatto che non è necessariamente una condizione patologica. È solo dopo gli 8 anni di età, con piccole variazioni soggettive legate alla crescita che non è uguale per tutti gli individui, che il piede riceve gli stimoli per “trasformarsi”. E allora è bene, eventualmente, tenere la situazione sotto controllo. Come? Ce lo spiega il dottor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede di Humanitas San Pio X di Milano. Con l’esperto parliamo di dolore è una importantissima discriminante, di scarpe, plantari e nel caso di esami da fare.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • ​​​Le malattie autoimmuni: quando il sistema immunitario non ci difende, ma ci attacca
    Jan 11 2025

    In condizioni fisiologiche, il sistema immunitario riconosce la presenza di elementi estranei all’organismo e innesca una risposta difensiva producendo anticorpi. Quando però questo meccanismo non funziona, il sistema immunitario può reagire contro alcuni elementi dell’organismo che non riconosce come propri, scatenando la produzione di autoanticorpi diretti contro le cellule e i tessuti dell’organismo stesso. Perché questo succede? Nicoletta Carbone ne parla con il prof. Carlo Selmi, responsabile dell’Unità operativa di reumatologia e immunologia clinica dell’Humanitas e docente dell’Humanitas University.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Figli adolescenti a Natale
    Dec 21 2024

    I figli crescono, diventano adolescenti e il Natale in famiglia cambia. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli) e con Matteo Caccia.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Il cervello e i 5 sensi
    Dec 14 2024

    Udito, vista, gusto, tatto e olfatto: che relazione c’è tra i 5 sensi e il nostro cervello? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Michela Matteoli, ordinaria di Farmacologia in Humanitas University e direttrice del Programma di Neuroscienze di Humanitas e autrice de La fioritura dei neuroni (Sonzogno).

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Dormire bene per vivere meglio: consigli per adulti e ragazzi
    Dec 7 2024

    Dormiamo sempre meno e sempre peggio e questo impatta negativamente sulla salute generale. Ma perché si dorme male e come fare a invertire la situazione? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Carolina Lombardi, Direttore Centro Medicina del Sonno Auxologico Italiano IRCCS - Ospedale San Luca - Università Milano Bicocca, Milano.

    Con il prof. Oliviero Bruni, responsabile del centro del sonno per l'età evolutiva dell'università di Roma La Sapienza e Ordinario di Neuropsichiatria infantile, parliamo invece di sonno negli adolescenti e pre adolescenti

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • DCA: L’importanza di imparare a dare il giusto valore alle parole
    Nov 30 2024

    Per il filosofo e scrittore francese Jean Paul Sartre ogni parola ha conseguenze, un aforisma che ben sottolinea il peso e il valore delle parole. Proprio dell’importanza di imparare a dare il giusto valore alle parole parliamo a Obiettivo Salute Weekend, in una puntata speciale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, una vera e propria epidemia silenziosa dei nostri tempi. Ospiti di Nicoletta Carbone Yuri Melis, psicologo clinico e responsabile clinico della fondazione LIFE ON MIND, una fondazione che si occupa di cura, ricerca e sensibilizzazione proprio sui disturbi del comportamento alimentare e Carolina De Castiglioni, sceneggiatrice e attrice del cortometraggio L’ospite ingombrante. Nel corso della puntata la testimonianza di Aurora Caporossi, Founder di Animenta e Responsabile Comunicazione Fondazione Life on Mind, che ci racconta la sua esperienza.

    Show more Show less
    Less than 1 minute