Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Podcast By Giuseppe Cocco cover art

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

By: Giuseppe Cocco
Listen for free

About this listen

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.Copyright Giuseppe Cocco Art Food & Wine Social Sciences Travel Writing & Commentary
Episodes
  • Roma dal 5 novembre al 9 gennaio 1779 da «Viaggio in Italia» di Antonio Canova
    May 18 2025
    Acquapendente 2 novembre - Bolsena 3 novembre - Ronciglione 4 novembre

    Partiti stamattina da Ronciglione alle 9, giungemmo a pranzo all'osteria Storta; partimmo da lì alle 20 e giungemmo a Roma alle 22, dove bisognò portarsi alla dogana.
    Licenziati che fummo da lì, ci recammo all'ospizio di San Romualdo dove non si trovò altri che il padre generale, a me ignoto; portammo di sopra i nostri bauli, ci facemmo tagliare la barba, e poi si bevette il caffè con il suddetto padre.
    Intanto capitò all'ospizio un confratello ed io, vedendolo inginocchiarsi all'altro padre, allora compresi che costui era superiore, gli chiesi scusa e poi gli diedi la roba che gli dovevo consegnare.
    Passato qualche momento, chiedemmo licenza per andarcene a vedere l'Accademia di Francia; andammo dunque e vedemmo che la stanza non era come ci aspettavamo, e nemmeno gli studenti.
    Tornati da lì, camminammo un poco per Roma sino in Campidoglio.
    Poi tornammo all'ospizio, si cenò e, dopo avere discorso un'ora circa, si andò a letto.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2025/05/viaggio-in-italia-di-antonio-canova.html

    Antonio Canova, raggranellato un gruzzolo con la prima committenza importante, un Antonio poco più che ventenne partì nell’ottobre 1779 da Venezia per un gran tour di nove mesi: Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
    Show more Show less
    1 hr and 43 mins
  • Capitolo primo - QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 17 2025
    Le riflessioni teologiche o filosofiche sulla situazione dell'umanità e del mondo possono suonare come un messaggio ripetitivo e vuoto, se non si presentano nuovamente a partire da un confronto con il contesto attuale, in ciò che ha di inedito per la storia dell'umanità.
    Per questo, prima di riconoscere come la fede apporta nuove motivazioni ed esigenze di fronte al mondo del quale facciamo parte, propongo di soffermarci brevemente a considerare quello che sta accadendo alla nostra casa comune.

    - Inquinamento e cambiamenti climatici
    - Inquinamento, rifiuti e cultura dello scarto
    - Il clima come bene comune
    - La questione dell'acqua
    - Perdita di biodiversità
    - Deterioramento della qualità della vita umana e degradazione sociale
    - Inequità planetaria
    - La debolezza delle reazioni
    - Diversità di opinioni

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show more Show less
    1 hr and 6 mins
  • Diversità di opinioni da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 17 2025
    Capitolo primo - QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA

    Infine, riconosciamo che si sono sviluppate diverse visioni e linee di pensiero in merito alla situazione e alle possibili soluzioni.
    Da un estremo, alcuni sostengono ad ogni costo il mito del progresso e affermano che i problemi ecologici si risolveranno semplicemente con nuove applicazioni tecniche, senza considerazione etiche né cambiamenti di fondo.
    Dall’altro estremo, altri ritengono che la specie umana, con qualunque suo intervento, può essere solo una minaccia e compromettere l'ecosistema mondiale, per cui conviene ridurre la sua presenza sul pianeta e impedirle ogni tipo di intervento tra questi estremi, la riflessione dovrebbe identificare possibili scenari futuri, perché non c'è un'unica via di soluzione e questo lascerebbe spazio a una varietà di apporti che potrebbero entrare in dialogo in vista di risposte integrate.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show more Show less
    3 mins
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
No reviews yet