• 2 - Intervista Ambasciatrice Francese presso la Santa Sede a Villa Bonaparte
    Jan 23 2025

    Per alcuni luoghi di particolare rilevanza si è ritenuto necessario aggiungere alla descrizione introduttiva un dialogo con i responsabili che li dirigono. L’intervista con S.E. l’Ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, Florence Mangin, si è tenuta il 14 gennaio 2025 a Villa Bonaparte, offrendo un’occasione speciale per conoscere ancora meglio questo luogo iconico del Rione Sallustiano. E’ presente anche Pierluca Ferrari, Attaché de presse e Webmestre della medesima Ambasciata.

    Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it

    Show more Show less
    17 mins
  • 8 - Palazzo Canevari ex Museo Geologico
    Jan 23 2025

    Noto come Palazzo Canavari, dal nome del suo progettista, Raffaele Canevari, il palazzo ha ospitato fino al 1995 il Museo Geologico Nazionale ed era anche sede dell’Ufficio Geologico, come ancora si legge dalla grande scritta sulla facciata a Largo di Santa Susanna (a cura di Federica Sbrana).

    Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it

    Show more Show less
    7 mins
  • 6 - Palazzo dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni - I.N.A.
    Jan 23 2025

    Palazzo costruito negli anni venti del novecento a Via Sallustiana, per diventare sede dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni sui terreni della Villa appartenente alla duchessa Teresa Massimo di Rignano. Ora fa parte del vasto comprensorio appartenente all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America (a cura di Raffaella Esposito).

    Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it


    Show more Show less
    6 mins
  • 2 - Villa Bonaparte
    Jan 23 2025

    Villa posta su Via Piave ora sede dell’Ambasciata Francese presso la Santa Sede e in precedenza dimora di Paolina Bonaparte. Si tratta di un luogo speciale per il Rione Sallustiano e per l’intera città, perché la breccia dei bersaglieri nel 1870 avvenne nel tratto di Mura Aureliane che delimitano proprio il giardino di questa villa (a cura di Nadia Correale).

    Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it

    Show more Show less
    4 mins
  • 1 - Intervista Responsabile del Sito Archeologico “Horti Sallustiani”
    Jan 20 2025

    Per alcuni luoghi di particolare rilevanza si è ritenuto necessario aggiungere alla descrizione introduttiva un dialogo con i responsabili che li dirigono. L’intervista con la Responsabile del Sito Archeologico “Horti Sallustiani”, arch. Silvana Cardone della Tecno Holding S.p.A., si è tenuta il 14 gennaio 2025 e inaugura questi dialoghi, offrendo una possibilità davvero unica di approfondire la conoscenza di questo luogo così importante. Partecipa anche Sofia Barchiesi Storica dell’Arte.

    Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it

    Show more Show less
    16 mins
  • 1 - Horti Sallustiani
    Dec 16 2024

    Racconto del luogo emblematico che da il nome al Rione ed è posto proprio nel suo centro, a Piazza Sallustio, a ricordo dell’importante e controverso storico latino Gaio Sallustio Crispo (a cura di Federica Sbrana).

    Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it.

    Show more Show less
    6 mins
  • 0 - Introduzione al Rione
    Dec 4 2024

    Introduzione al Rione XVII Sallustiano nel contesto della suddivisione toponomastica della città e della evoluzione dall’epoca romana ad oggi (a cura della Storica dell’Arte Sofia Barchiesi).


    Show more Show less
    19 mins