• 204. Bambini e smartphone | con Giulia Dall'Aglio
    Jan 31 2025

    In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e ragazzi con il cellulare, anche grazie agli spunti offerti da Giulia Dall'Aglio, professionista nel campo della tecnologia e del benessere digitale delle famiglie.


    Partendo da un aneddoto del tour del libro che ho approfondito nella newsletter di dicembre 2024, esploriamo le dinamiche legate alla richiesta di avere il primo smartphone, e con Giulia approfondiamo i dubbi che accomunano tante famiglie e gli strumenti per accompagnare nostrǝ figlǝ in questa decisione.


    Vi porto infine due riflessioni sul lavoro che possiamo fare anche con bimbǝ piccolǝ per arrivare preparatǝ a questo momento (e per farlo vi leggo anche un estratto della newsletter di luglio 2024), e sull'approccio alla tecnologia in famiglia.


    00:30 Preadolescenti e uso dei cellulari
    05:15 Intervento di Giulia Dall'Aglio sulla gestione della richiesta del primo cellulare
    13:01 Un dietro le quinte dell'episodio
    14:32 Il piano digitale per la famiglia
    15:06 Come gettare le basi di questa conversazione
    22:17 L'approccio alla tecnologia in famiglia


    Trovate i link e i contenuti relazionati a questo episodio nella pagina del podcast su latela.com/podcast, e lì potete scaricare anche il PDF creato da Giulia: «Primo telefono? Guida pratica per genitori consapevoli», che menziono nell'episodio (cercate il numero 204 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).


    :: Come appoggiare il podcast

    Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

    Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro.

    Per farlo hai tante opzioni:

    • Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande»
    • Puoi regalare
    • con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela.

    In ogni caso, grazie di 💜.

    Show more Show less
    26 mins
  • 203. Costruire una relazione sana con l'errore | con Dalila Di Rienzo e Francesca Venturoli
    Jan 17 2025

    In questo episodio di Educare con Calma parliamo con Dalila Di Rienzo e Francesca Venturoli di errore e perfezionismo nel nostro rapporto con l'arte.

    Esploriamo questo tema partendo dalla differenza fondamentale tra perfezionismo (che blocca spesso il nostro processo di crescita) e perfezionamento, che invece è un sentimento valido e costruttivo. Parliamo anche della vergogna che spesso di lega al perfezionismo, e dell'origine di questa tendenza che affonda le radici nella nostra infanzia e che spesso riflettiamo anche nel rapporto con nostrə figlə, in particolar modo quando si tratta dei risultati delle loro attività artistiche o creative.

    Su questo aspetto anche Dalila e Francesca hanno offerto un loro contributo: in questo episodio ci raccontano il loro rapporto con l'errore sia da un punto di vista personale che professionale.


    :: Nell'episodio menziono

    • Un estratto del mio discorso per il TEDx


    I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 203 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).

    Show more Show less
    31 mins
  • 202. Non forzare a leggere: la nostra esperienza con la lettura
    Jan 10 2025

    In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e lettura ed esploriamo in particolare l'importanza di non forzare i bambini a leggere.

    Vi condivido la nostra esperienza personale e vi racconto il modo in cui Oliver ed Emily hanno approcciato alla lettura e sono oggi diventati lettori accaniti, con i loro tempi e pressioni.

    In questo episodio rispondo anche ad alcune domande e difficoltà dei genitori (soprattutto legate all'educazione tradizionale) e vi offro qualche idea su come incoraggiare la lettura in modo naturale e spontaneo.

    Tutti i link, le info e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 202).

    Show more Show less
    28 mins
  • 201. «Rallentare non è arrendersi»: la storia di resilienza di un genitore
    Jan 3 2025

    In questo episodio di Educare con Calma vi racconto, tra le lacrime che non ho voluto trattenere e con il suo permesso, la storia di Annarita, una genitrice che ha attraversato un momento di vulnerabilità e ha deciso di condividerlo con me.

    Ma in realtà quella che racconto è la storia di una persona resiliente che possiamo essere tuttǝ, che ha deciso di voler cambiare le cose e ha fatto piccoli passi in modo da riuscirci. Perché il lavoro è un processo e per avviarlo non c'è altro modo che puntare i piedi in una direzione e cominciare a camminare.

    Trovate tutti i link e le info, nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 201).

    Show more Show less
    10 mins
  • 200. E poi furono 200! 🎉 (Facciamo qualcosa di diverso)
    Dec 27 2024

    Oggi festeggiamo insieme un altro traguardo: il 200° episodio di Educare con calma! 💫 Quando ho iniziato il podcast, non avrei mai immaginato di continuare così a lungo… il titolo del primo episodio, non a caso, era: «Inizio un podcast (credo)». 😅

    Né avrei mai immaginato di ricevere così tanto amore e supporto: dal 2020 a oggi Educare con calma è stato quasi ogni settimana il podcast n.1 in Italia nelle categorie Famiglia e Bambini e Genitorialità. Questo risultato è il frutto del nostro viaggio insieme. 💜

    Questo ultimo anno è stato specialmente impegnativo, e più di una volta ho pensato di fermarlo, perché un appuntamento settimanale richiede davvero tanto lavoro (non retribuito in questo caso, perché il mio podcast è gratis e io non accetto sponsor né pubblicità): ma ogni messaggio, ogni ascolto e ogni recensione mi ricordano ogni giorno perché voglio continuare a «show up» (esserci?) per voi.

    Per la puntata 100, vi avevo lasciato alcune frasi motivazionali e vi avevo descritto i miei strumenti di lavoro per iniziare il vostro podcast. Per il n.200, invece, vi offro qualcosa di diverso: un collage di alcune parti degli episodi più amati, più commentati e più e condivisi da voi (questa volta la rassegna l'abbiamo fatta dal 100 al 200, ma se vi piace la modalità, sarebbe bello farne altri, magari a tema: fatemelo sapere nei commenti).

    Buon ascolto e, come sempre, grazie per essere qui: il vostro tempo non è scontato.

    ✨ Se manca il vostro episodio preferito, scrivetemelo nei commenti sulla pagina dell'episodio ✨

    Show more Show less
    1 hr and 3 mins
  • 199. Non girarti dall'altra parte: sii protagonista del cambiamento nella scuola.
    Dec 13 2024

    In questo episodio di Educare con Calma affrontiamo un argomento scomodo: le lacune del sistema scolastico italiano e l'uso di punizioni e minacce in ambito educativo.

    Vi porto non solo le mie riflessioni, ma condivido anche un aneddoto di un'insegnante che ha scelto l'empatia invece della paura per risolvere una situazione difficile in classe e vi leggo un estratto della newsletter di settembre 2024.

    Trovate tutti i link e le info, nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 199).

    Show more Show less
    35 mins
  • 198. Dubbi e paure sull'approccio educativo «dolce» | con Elisa Pella
    Dec 6 2024

    In questo episodio di Educare con calma lascio la parola a Elisa Pella, parent coach, che ci legge / racconta una newsletter che ha inviato a settembre 2024 in cui risponde a dubbi di genitori – leciti, perché c'è ormai troppa informazione – sull'educazione «dolce», la disciplina positiva, il respectful parenting…

    Io la chiamo «educazione a lungo termine»; Elisa la chiama «genitorialità consapevole»: ma che cos'è davvero e come ci districhiamo nelle informazioni? E poi: stiamo sbagliando? A questa e altre domande risponderà Elisa nell'episodio.

    Oltre ad aver apprezzato il contenuto della sua newsletter, mi piace l'idea che possiate conoscere Elisa perché fa parte del team esteso La Tela: la trovate anche nel servizio 1a1 e in futuro anche su workshop che offrirà alla comunità.

    Trovate tutte le info, nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 198).

    Show more Show less
    46 mins
  • 197. Genocidio: come avviamo la conversazione? | con Teresa Potenza e Najwa Saady
    Nov 29 2024

    In questo episodio di Educare con Calma parlo insieme a Teresa Potenza e Najwa Saady di genocidio e di come possiamo avviare questa conversazione con i nostri figli.

    Partendo dalle nostre esperienze personali e professionali, discutiamo l'importanza di educare i bambini alla comprensione della guerra, del razzismo e del rispetto per la diversità. Un episodio ricco di riflessioni e suggerimenti pratici per gestire temi complessi con sensibilità e onestà.

    :: Due chiarimenti:

    1. Quando dico che oggi non esiterei a parlare di genocidio con i miei figli a nessuna età, intendo se loro, anche da molto piccoli, mi facessero domande. Senza quelle domande, avviare la conversazione sul genocidio spesso richiede, come diciamo nell'episodio, preparazione nostra, osservazione dei nostri figli e, a volte, «precursori»;

    2. Noi non siamo religiosi: per questo la conversazione sulla morte per noi non include dove va l’anima dopo la morte (spieghiamo queste differenza quando parliamo di diverse religione).

    :: Nell'episodio menziono

    • Le pratiche di pace di Arianna Basile che puoi scoprire ⁠qui⁠.
    • Tutti gli altri contenuti menzionati puoi trovarli nella pagina dedicata a questo episodio su latela.com/podcast


    01:27 Conversazioni sul genocidio nei nostri viaggi

    03:37 Parlare di cose difficili con i bambini

    12:28 Intervento di Najwa Saady

    16:58 Intervento di Teresa Potenza

    22:36 Riflessioni finali sull'attivismo


    :: Come appoggiare il podcast

    Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

    Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

    • Puoi comprare o regalare il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠»
    • Puoi regalare ⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop de La Tela;
    • Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio ⁠⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela⁠⁠⁠⁠⁠


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Show more Show less
    30 mins