• Ep. 75 | Prevenzione e diagnosi precoce: i controlli da fare in gravidanza
    Jun 30 2025
    Durante la gravidanza è naturale dedicarsi alla salute del nascituro seguendo un percorso di visite, esami del sangue, ecografie prenatali e controlli di routine. È importante che la mamma controlli anche la propria salute aderendo agli esami di screening e facendo i controlli per monitorare eventuali cambiamenti del seno. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Lambertini.
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    11 mins
  • Ep. 74 | Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore all'ovaio
    Jun 23 2025
    La chemioterapia a base di platino è la principale opzione di cura per il tumore ovarico, ma per alcune pazienti non è sufficiente perché le cellule tumorali possono sviluppare resistenza alle terapie. Un studio sostenuto da AIRC ha individuato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico studiando la matrice extracellulare, la struttura che circonda le cellule stabilizzandole e permettendo loro di comunicare. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Laura Rosanò.
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    8 mins
  • Ep. 73 | Prevenire il cancro con i farmaci
    Jun 16 2025
    La prevenzione è l'arma più efficace che abbiamo per ridurre il rischio di ammalarci. In alcuni casi specifici si può ricorrere a una strategia preventiva che prevede l'uso di farmaci: la farmaco-prevenzione. Si tratta di un approccio rivolto solo a persone che hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore o per evitare ricadute in pazienti che sono già stati curati. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Carlo La Vecchia
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    9 mins
  • Ep. 72 | Aumentare l'efficacia dell'immunoterapia contro il melanoma studiando il microbiota
    Jun 9 2025
    Negli ultimi anni l'immunoterapia ha aperto nuove prospettive di cura per il melanoma, ma purtroppo non tutti i pazienti rispondono bene a questa terapia. Uno studio sostenuto da AIRC ha scoperto che nel microbiota intestinale dei pazienti con melanoma sono presenti alcuni peptidi che favoriscono la risposta del tumore all’immunoterapia. Questi risultati potrebbero aiutare a capire quali pazienti possono beneficiare di questa terapia e a sviluppare nuovi approcci per aumentarne l’efficacia. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Luigi Nezi.
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    9 mins
  • Ep. 71 | Come mangiare bene in spiaggia
    Jun 2 2025
    Le elevate temperature che contraddistinguono le estati italiane hanno un impatto sulle abitudini alimentari, in particolare su ciò che mangiamo e sulle quantità. In vacanza può infatti capitare di rompere la nostra routine quotidiana. Come fare per mantenere una dieta sana ed equilibrata anche in estate? Ne parliamo con il nutrizionista e comunicatore scientifico AIRC Riccardo Di Deo
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    12 mins
  • Ep. 70 | Giornata mondiale senza tabacco, le nuove strategie contro il fumo
    May 26 2025
    Il 31 maggio ricorre la Giornata mondiale senza tabacco, la campagna promossa dall’Oms che quest’anno invita a “smascherare” e combattere le tattiche usate dall’industria per favorire i consumi dei nuovi prodotti da tabacco. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Silvano Gallus.
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    12 mins
  • Ep. 69 | Medicina di genere, differenze nelle cure
    May 19 2025
    Di fronte al cancro, il sesso femminile è più avvantaggiato: con qualche eccezione, come il tumore alla tiroide, il melanoma e alcuni tumori cerebrali, la maggior parte dei tumori colpisce di più il sesso maschile. Perché? Nella puntata di oggi, parliamo con la ricercatrice AIRC Carlotta Sacerdote di come sesso e genere influiscono sull’incidenza dei tumori e sul loro trattamento.
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    9 mins
  • Ep. 68 | Ricerca al Sud di AIRC, il progetto di Carla Lucia Esposito
    May 12 2025
    Il Southern Italy Scholars di AIRC è un bando che punta a ridurre le disparità regionali nella ricerca sul cancro promuovendo la creazione di nuove unità di ricerca, o consolidando quelle esistenti, nell'Italia meridionale o insulare. La puntata di oggi è dedicata a Carla Lucia Esposito, ricercatrice AIRC al CNR di Napoli, che con il suo progetto si è aggiudicata uno di questi bandi, e punta ora a sviluppare nuove terapie che possano colpire in maniera estremamente mirata i tumori, in particolare quello del polmone non a piccole cellule, maneggiando in laboratorio piccole molecole di Rna.
    Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    Show more Show less
    7 mins