Episodes

  • Le Pubbliche Amministrazioni nel MePA
    Aug 20 2020
    LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NEL MEPA

    ▶ Prima di cominciare, hai visto qui? https://www.mepafacile.it/OP/omaggio-2

    Oggi ti parlo dell’altra faccia della medaglia ossia delle pubbliche amministrazioni e ti do un po’ di numeri

    Lo sapevi che ci sono più di 22.800 pubbliche amministrazioni che sono registrate al Programma di razionalizzazione degli acquisti e molte di queste al loro interno hanno più utenti abilitati ad operare nella piattaforma di e-procurement?

    Consip, nel ruolo di Centrale di Committenza Nazionale, mette a disposizione periodicamente, sul sito dati.consip.it i dati relativi alle attività del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della PA: Se quindi sei interessato a rimanere aggiornato, ti consiglio di consultarlo...è completamente gratuito.

    Altrimenti continua a seguirci su mepafacile.it o su facebook alla stessa pagina, dove pubblichiamo con un carte frequenza continui aggiornamenti sul MePA

    Ma vediamo insieme alcuni dei dati più significativi riguardo le amministrazioni che possono utilizzare il portale acquistinretepa.it per acquistare i tuoi prodotti o servizi.

    Tra le regioni con più amministrazioni registrate troviamo la Lombardia con più di 3.300 amministrazioni seguita dal Piemonte e dalla Campania.

    Le tipologie di amministrazioni che utilizzano di più la piattaforma di acquistinretepa.it sono per la maggior parte i Comuni (che sono oltre 8.000 e hanno più di 24.000 punti ordinanti) e gli Uffici scolastici regionali (che sono quasi 10.000).

    Tutte queste amministrazioni hanno stipulato nel solo primo semestre del 2018 più di 280.000 contratti nel MePA.

    Chiaramente per le pubbliche amministrazioni ci sono grandi benefici nell’acquistare sul Mepa come ad esempio il risparmio di tempo nelle procedure d’acquisto, più trasparenza e tracciabilità dell’intero processo, il poter confrontare prodotti offerti da fornitori presenti su tutto il territorio nazionale, e così via.
    Show more Show less
    4 mins
  • MEPA PILLS - Utente Sospeso
    Aug 20 2020
    2 mins
  • MEPA PILLS - Architetto P.A. sul MePA
    Aug 20 2020
    2 mins
  • MEPA PILLS - firma digitale per liberi professionisti
    Aug 20 2020
    1 min
  • MEPA PILLS - Iscrizione al MePA per Ingegneri
    Aug 20 2020
    1 min
  • MEPA PILLS - Come Abilitarsi al MePA
    Aug 20 2020
    1 min
  • Cosa è il MePA e come trarne vantaggio
    Aug 20 2020
    Cosa è il Mepa e come trarne vantaggio

    ▶ Prima di cominciare, hai visto qui? https://www.mepafacile.it/OP/omaggio-2

    MePA sta per Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ed è uno strumento di acquisto WEB, raggiungibile via internet.

    Il MePA è usato dalle pubbliche amministrazioni per acquistare beni e servizi dalle aziende o professionisti privati.

    Può essere considerato come una piazza virtuale dove tutti i giorni le pubbliche amministrazioni e le aziende private si incontrano per negoziare i loro beni e servizi il cui valore per singola offerta non superi i 221.000 Euro (che è il valore della soglia comunitaria ad oggi).

    Il MePA nasce nel 2006 grazie ad una norma (DPR 101/2002) che permette agli enti pubblici di acquistare i beni attraverso procedure telematiche

    dall’ottobre 2013, tutte le pubbliche amministrazioni sono OBBLIGATE ad acquistare utilizzando il portale Web del MePA prima di rivolgersi ad altre aziende non iscritte.

    Il MePA è uno degli strumenti di vendita presenti all’interno del portale www.acquistinretepa.it ed è lo strumento più interessante in assoluto per le pubbliche amministrazioni e per le piccole e medie imprese.
    Show more Show less
    8 mins
  • Accesso al MePA per imprese straniere
    Aug 20 2020
    Accesso al MePA per le imprese straniere

    ▶ Prima di cominciare, hai visto qui? https://www.mepafacile.it/OP/omaggio-2

    Ho fatto questo video perché molte aziende con sede all’estero ci scrivono per sapere se possono accedere anche loro al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
    La risposta è affermativa: le imprese straniere possono abilitarsi al MePA e per la presentazione della domanda di abilitazione queste dovranno seguire le stesse regole applicate per le aziende italiane.
    L’unica condizione in più che si richiede ai fini dell’abilitazione è che le imprese straniere dovranno eleggere il proprio domicilio fiscale in Italia.
    Un operatore economico estero, non residente in Italia e senza stabile organizzazione nel territorio per abilitarsi al MePA, dovrà quindi:
    ·  Nominare un rappresentante fiscale sul territorio italiano con atto pubblico, scrittura privata registrata o con lettera annotata in apposito registro. 

    o in alternativa 

    ·  Identificarsi direttamente in Italia In tal caso, i non residenti devono presentare l’apposito modello anagrafico disponibile in formato elettronico, gratuitamente, sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Secondo i dati messi a disposizione da Consip, sui fornitori iscritti ad acquistinretepa, a novembre 2018 ci sono appena 146 aziende estere. Soprattutto le aziende estere iscritte ad MePA hanno la loro sede legale nel Regno Unito (26), in Germania (15) e in Spagna (11). Le altre aziende hanno quasi tutte le loro sede nei paesi dell’area UE.
    Show more Show less
    2 mins