• La cura che passa dall’amicizia: la storia di Massimiliano
    Jul 5 2025

    Gabriele Corsello ha 17 anni e ha preso la maturità classica con 100 e lode un anno in anticipo. Vive a Paderno Dugnano e ha frequentato il liceo Setti Carraro a Milano, ma la sua vera passione è la musica: studia pianoforte al Conservatorio di Milano da quando aveva 10 anni. Per conciliare scuola e Conservatorio, ha deciso di diplomarsi prima, studiando al pomeriggio al conservatorio e di sera le materie scolastiche.

    Massimiliano Bindella ha 24 anni e vive a Verbania. A 19 anni ha cominciato a soffrire di bulimia, poi è arrivata anche la depressione, che lo ha portato in un baratro sempre più profondo. Grazie alla terapia e a un amico che non lo ha mai lasciato solo, è riuscito a uscirne e a ricostruirsi. Oggi vive i momenti difficili con più consapevolezza e ha imparato a non essere troppo severo con sé stesso. La sua storia è raccontata nella docu-serie Persone Medicina Le relazioni che curano, in onda su Real Time da mercoledì 16 luglio e disponibile su discovery+.

    Matteo Stefanini ha 24 anni, vive a Riccione e ogni giorno si sveglia all’alba per portare avanti la storica pescheria di famiglia, “da Scacin”. Diplomato in Agraria, ha iniziato a dare una mano nella pescheria di famiglia d’estate. Con il tempo si è appassionato sempre di più, fino a diventare il motore dell’attività: ogni mattina va al mercato ittico di Cattolica per partecipare alle aste e scegliere il pesce migliore. tra sacrifici, sveglie all’alba e giornate piene, Matteo ha trovato nella pescheria di famiglia non solo un lavoro, ma la sua strada.

    Bamba Diop ha 24 anni, è originario del Senegal ed è uno chef. Arrivato in Italia da solo all’età di 16 anni, dopo un viaggio di oltre sette mesi attraverso il deserto e il Mediterraneo, è stato accolto in un percorso per minori stranieri non accompagnati. Oggi guida la cucina di un agriturismo vicino a San Benedetto del Tronto, dove lavora insieme alla moglie. Alla passione per la cucina unisce un sogno: tornare un giorno in Senegal per aprire una scuola elementare e offrire ai bambini più svantaggiati le opportunità che a lui sono mancate.

    Aleksandra Grishunina ha 15 anni, vive in provincia di Como ed è una delle fondatrici delle Cybersisters, squadra di robotica educativa nata all’Istituto Comprensivo di Figino Serenza. Insieme alle compagne Federica, Chiara ed Elisa, ha iniziato il suo percorso nella robotica durante le scuole medie, partecipando con entusiasmo e dedizione al laboratorio scolastico e ottenendo fin da subito importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Una volta finite le scuole medie, Aleksandra e Federica hanno deciso di continuare l’avventura, conquistando l’accesso alla finale mondiale il prossimo novembre a Singapore.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Saba, 25 anni, via dall'Iran per danzare la libertà
    Jun 28 2025

    Saba Poori ha 25 anni, viene dall’Iran e vive tra Milano e Venezia: è una ballerina e danza per raccontare la sua storia e quella di chi, nel suo Paese, non può farlo.
    È arrivata per la prima volta in Italia nel 2019, con una borsa di studio, selezionata fra cinquanta candidati per un progetto internazionale di danza. Tre anni dopo ha chiesto asilo politico e da allora continua a portare sul palco la sua forma di libertà.

    Pietro Manning ha 23 anni, è originario di Cortona e vive a Milano, dove studia Data Science. Con i suoi video unisce attualità ed economia usando meme e battute per parlare alla sua generazione. Il suo obiettivo è promuovere il pensiero critico e combattere la disinformazione, soprattutto quella economica. Lo fa anche fuori dai social, con esperienze come il tirocinio all’Università Statale di Milano e l’attività con l’associazione culturale Cautha.

    Christian Corvaglia ha 23 anni e viene da Taurisano, in provincia di Lecce. È il fondatore di Shower2Pet, una startup che realizza cabine self-service per la toelettatura dei cani, pensate per facilitare i viaggi con gli animali domestici. Ha avuto l’idea a 20 anni, con pochi soldi e tanta determinazione, e oggi le sue “casette per lavare i cani” sono già presenti in Puglia e stanno arrivando anche in Sardegna, con una postazione perfino all’aeroporto di Cagliari.Christian sogna di rendere Shower2Pet un punto di riferimento per la pet hospitality e incoraggia altri giovani con un’idea nel cassetto a fare lo stesso.

    Erik Norlund ha 16 anni, vive ad Alberone di Cento e ha una grande passione per l’astronomia, nata quando era un bambino. Qualche giorno fa è riuscito a fotografare un brillamento solare con il suo telescopio, proprio mentre il radiotelescopio Helios dell’Osservatorio Astronomico di Cento lo registrava nei suoi tracciati.

    Lilith Marie Moncalvo ha 23 anni, studia Economia e Mercati Internazionali e insegna danza. Dopo un diploma come ballerina classica a Londra, oggi vive a Trieste, dove si prende cura del padre Giorgio, colpito da Alzheimer precoce. La malattia si è manifestata quando Lilith aveva solo 14 anni, ma è stata diagnosticata ufficialmente nel 2018, anche se madre e figlia lo hanno scoperto solo anni dopo. Oggi Giorgio ha quasi 69 anni e ha bisogno di assistenza quotidiana. Lilith si occupa di lui con forza e delicatezza: lo accompagna agli appuntamenti, lo aiuta a prepararsi e lo sostiene nel percorso terapeutico con l’associazione De Banfield, che offre supporto alle famiglie di anziani fragili.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Luca e quella traccia speciale firmata papà
    Jun 21 2025

    Luca Pievani ha 19 anni, vive a Bergamo e sta affrontando la maturità scientifica. Durante la prima prova scritta, ha scelto una traccia molto speciale: un testo scritto da suo padre, Telmo Pievani (nella foto), filosofo specializzato in evoluzione e docente universitario, sull’impatto ambientale delle generazioni umane.

    Samuel Diac ha 18 anni, vive a Ravenna e sta per diplomarsi al Liceo Economico Sociale. Fa il videomaker e lavora da freelance nel mondo degli eventi e dell’intrattenimento. Ha iniziato a 14 anni, da solo, facendo video gratis per fare esperienza e costruirsi un portfolio. Oggi lavora con successo grazie al passaparola e a un metodo che si è creato da sé per riuscire a gestire scuola e lavoro. Aprire la Partita Iva gli ha insegnato a organizzarsi, rispettare le scadenze, affrontare gli imprevisti e capire quanto vale davvero il suo tempo.

    Alessio Cantarini ha 21 anni e vive a Pollenza, in provincia di Macerata. Ha iniziato il suo percorso nel progetto “Ci sto? Affare fatica” come volontario a 17 anni, contribuendo alla riqualificazione di spazi pubblici. Negli anni è diventato tutor, coordinando le attività settimanali dei gruppi di ragazzi e ragazze coinvolti. Attraverso questa esperienza ha scoperto il valore della cittadinanza attiva, della socialità e dell’impegno per il bene comune. Oggi Alessio continua a partecipare al progetto con entusiasmo e invita i suoi coetanei a mettersi in gioco, perché è un modo per crescere, uscire dalla routine dei social e fare qualcosa di concreto per la propria comunità.

    Nicolò Joswig ha 24 anni, è di Cagliari e ha fondato Startex AI, una startup che vuole aiutare le piccole e medie imprese a crescere grazie all’intelligenza artificiale, semplificando il mondo delle acquisizioni aziendali e offrendo uno strumento digitale che mette in contatto chi vuole vendere o comprare un’impresa. Insieme ai suoi soci under 25, Nicolò ha deciso di riportare parte del suo lavoro anche nella sua città d’origine: a giugno 2025 aprirà una sede operativa a Cagliari. Il suo sogno è far crescere gli imprenditori sardi e restituire qualcosa a una terra che considera “incredibile”.

    Benedetta Colombo ha 24 anni, è laureata in Storia dell’arte ed è conosciuta sui social come “Benedetta Artefacile”, profilo Instagram seguito da oltre 130 mila persone, dove racconta l’arte in modo accessibile e coinvolgente. Con uno stile diretto e appassionato, condivide ogni giorno storie, opere e curiosità per avvicinare i giovani al patrimonio artistico. A fine maggio è stata tra gli speaker di TEDxBergamo al Teatro Donizetti e, da giugno, è ospite fissa del programma Camper su Rai 1, dove racconta l’arte in viaggio attraverso l’Italia.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Mare di Libri: dove i ragazzi fanno cultura
    Jun 14 2025

    Chiara Gennaretti ha 17 anni, vive a Rimini e frequenta il liceo scientifico Einstein. È volontaria a Mare di Libri, il primo festival di letteratura per adolescenti in Italia, dove quest’anno è capitano di una delle squadre di libreria. Insieme ad altri ragazzi e ragazze, partecipa all’organizzazione dell’evento occupandosi della vendita dei libri, dell’accoglienza degli ospiti e della promozione culturale. Per Chiara, Mare di Libri è un’occasione per condividere l’amore per la lettura e per scoprire la città con occhi nuovi. Federico Tessaro ha 18 anni, vive a Montebelluna e frequenta il quinto anno del liceo classico Levi. Insieme ad un amico ha creato il canale Tex&Ric, dove pubblica cover di canzoni pop famose riscritte e cantate in latino, da Ed Sheeran a Mina. Appassionato di musica e mondo antico, Federico cura i testi e si diverte a reinterpretare ogni brano tra scenari del territorio veneto e costumi d’epoca. Il suo sogno è portare il latino anche nella trap, magari con Sfera Ebbasta.

    Elisa Sordi ha 21 anni, è di Anagni e ha appena aperto L’angolo della libraia, la prima libreria indipendente della sua città. Dopo aver pubblicato due libri come autrice, Elisa ha deciso di trasformare la sua passione in un lavoro, con l’obiettivo di ispirare chi, come lei, vuole ancora credere ai sogni. La libreria non è solo un punto vendita, ma uno spazio culturale pensato per lettori di tutte le età, dove trovare libri di piccole e medie case editrici, partecipare a incontri, gruppi di lettura e serate a tema. Con questo progetto, Elisa vuole contribuire a rendere la lettura più accessibile e condivisa anche in una città che finora ne è stata priva.

    Davide Avolio ha 25 anni, vive a Napoli ed è un poeta e scrittore. Dal 2020 promuove la letteratura sui social, raggiungendo oltre 700.000 follower. La sua voce e la sua presenza hanno trasformato versi e letture in contenuti virali, capaci di far emozionare e riflettere. Nel 2025 ha pubblicato il romanzo I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno con Mondadori ed è attivo nel mondo degli audiolibri. Con lo spettacolo La Genovese ha fatto un tour nei principali teatri italiani come coautore e interprete.

    Filippo Annovi ha 17 anni, vive a Formigine in provincia di Modena. Nel tempo libero gioca a calcio, fa volontariato e cuce borse, astucci e pochette con materiali di riciclo. Ha imparato a usare la macchina da cucire a fine 2023, quasi per caso. Da lì è nato un progetto che oggi porta avanti con passione e che racconta passo dopo passo sulla pagina Instagram @annovishop. Sogna di valorizzare l’artigianato italiano e di trasformare il “fatto a mano” in un modo per esprimere sé stesso.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Quando potevamo ancora essere tutto: le storie di 25 adolescenti
    Jun 7 2025

    Vittoria Motta ha 24 anni e fa parte del centro di aggregazione giovanile Cde Creta di Milano. È una delle protagoniste del libro Quando potevamo ancora essere tutto, un racconto corale edito da Fondazione Feltrinelli e scritto con l'autrice Nicoletta Bortolotti. Il libro raccoglie le storie di 25 ragazze e ragazzi cresciuti nei quartieri popolari della città, che attraverso esperienze condivise, riflessioni e legami profondi trovano nel centro uno spazio sicuro in cui crescere e sentirsi parte di una comunità. Un romanzo di formazione collettivo che dà voce a chi, troppo spesso, non ce l'ha.

    Linda Raimondo ha 19 anni, vive a Valdagno e frequenta l'ultimo anno di biotecnologie sanitarie. Da quando era in prima media convive con un disturbo che le provoca frequenti perdite di coscienza improvvise. Ma da qualche anno può contare su un alleato speciale: Loki, un giovane labrador da assistenza capace di riconoscere l'arrivo di una crisi con l'olfatto e avvisarla. Linda si batte anche per il riconoscimento normativo dei cani d'assistenza come Loki, perché chi ne ha bisogno possa vivere con più autonomia e meno ostacoli.

    Ginevra Fornaro, 21 anni, vive a Londra e studia fashion marketing and management. Ha fondato Tastefully Dressed, la prima rivista cartacea che racconta i ristoranti londinesi attraverso il dress code dei clienti. L'idea nasce dalla sua esperienza nei locali e dalla voglia di aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e a trovare l'outfit giusto per il giusto contesto. Il suo obiettivo è unire moda e ristorazione in un progetto editoriale che parla a tutte le generazioni.

    Elia Zanon ha 23 anni e vive a Gorgo, in Friuli. Dopo aver lavorato come cuoco in ristoranti stellati, ha deciso di riportare il pane nel suo paese, dove da anni mancava un panificio. Nasce così Emporio Zanon, un laboratorio di panificazione con lievito madre realizzato in casa, dove Elia sforna ogni giorno pane e dolci su ordinazione, anche via WhatsApp. Oggi produce focacce, pizze, grissini e torte, diventando un punto di riferimento per la comunità e per ristoranti della zona.

    Anna Scaramucci ha 18 anni, è friulana e ha appena concluso l'esperienza del progetto sperimentale Strade Maestre, un anno di scuola in cammino. Insieme ad altri sette studenti e a un gruppo di guide-insegnanti, ha attraversato l'Italia a piedi per oltre duemila chilometri, partendo da Orvieto e arrivando a Trieste, ultima tappa di un viaggio durato otto mesi. Il suo anno scolastico si è svolto tra paesaggi, cammini, riflessioni, relazioni e sfide quotidiane che l'hanno fatta crescere dentro e fuori la scuola.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Paride, 17 anni: il detox da smartphone
    May 31 2025

    Paride Passanisi ha 17 anni e frequenta l’Istituto tecnico economico e tecnologico “Rapisardi” di Caltanissetta. Insieme ad altri sette compagni, ha vinto il Premio Concretezza al concorso nazionale “A scuola di inclusione”, promosso dall’Università Bocconi in collaborazione con Dynamo Camp con un progetto sul rapporto tra social media e salute mentale. Paride ha raccontato come l’abitudine a “scrollare” fosse diventata per lui un rifugio nei momenti difficili. Partecipare al progetto, mettersi in discussione e pensare ad attività senza l’uso del cellulare come ad esempio un weekend detox nella natura, lo ha aiutato a riscoprire il valore delle relazioni vere e della disconnessione consapevole.

    Nina Coda Zabetta ha 16 anni e frequenta il Liceo linguistico Paolo Giovio di Como. È autrice del podcast Nina in parole, prodotto all’interno della redazione scolastica Gioviocast, nata nel settembre 2024 per dare voce alle storie, emozioni e progetti del liceo. Con uno stile diretto e sincero, Nina racconta il suo mondo con riflessioni che partono da esperienze quotidiane e si trasformano in pensieri universali, passando attraverso emozioni e sogni, con una freschezza e un’energia che sanno trasformare anche le piccole cose in riflessioni profonde.

    Omar Poddighe ha 13 anni, vive a Siurgus (Sardegna) ed è il più giovane ambasciatore della Cucina Italiana candidata a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Con un amore profondo per la sua terra e la cultura agro-pastorale, sogna di fare il pastore e di restituire dignità a un mestiere spesso sottovalutato. Omar ha ricevuto una targa dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida durante la tappa cagliaritana dell’Amerigo Vespucci, insieme a chef ed eccellenze sarde. È attivo nella Pro Loco del suo paese e partecipa alle feste legate al ciclo delle stagioni, indossando orgogliosamente il tradizionale fustagno.

    Francesco Barberini ha 18 anni ed è un giovane ornitologo e divulgatore ambientale. Alfiere della Repubblica per meriti scientifici, realizza video e conferenze sulla Natura e sull’evoluzione degli uccelli in Italia e all’estero. Ha pubblicato sette libri, alcuni con prefazioni di Piero Angela e Jill Tiefenthaler (National Geographic Society), e collabora con WWF, LIPU, National Geographic, Disney Pixar e Università italiane. Ha guidato spedizioni di studio in Ecuador e Madagascar ed è stato ospite di TEDx e testimonial per Focus Junior e Swarovski Optik.

    Alessandra Tumolillo, cantautrice e chitarrista napoletana classe 2000, fonde jazz acustico e tradizione partenopea ispirandosi a Murolo ed Eduardo De Filippo. Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha conquistato il pubblico dei social e collaborato con artisti come Giuliano Sangiorgi, Lina Sastri e Stefano De Martino. Ha firmato colonne sonore per il cinema e da poche settimane è uscito il suo primo EP Postcards from Naples.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • In diretta dal Festival dell’Economia di Trento
    May 24 2025

    Questa puntata mette in luce le voci del domani e le loro idee innovative:

    • Amedeo Gaude, 16 anni, del Liceo Scientifico dell’Istituto Internazionale Agnelli di Torino, appassionato di geopolitica ed economia, ha partecipato alla Call for Ideas 2025 per discutere i dazi di Trump e le guerre in corso. Si è confrontato con i ragazzi dell'Istituto Gadda di Langhirano nel panel “Le voci del domani”.

    • Gabriella Varanita, 18 anni, del Liceo delle Scienze Umane Rosmini di Trento, fa parte di Officina Dinamica, l'advisory board del MUSE che crea eventi "da giovani a giovani".

    • Aurora Diligu, 19 anni, studentessa dell’Istituto Gadda di Langhirano, ha partecipato alla Call for Ideas 2025 per parlare dei dazi americani e delle loro ripercussioni, confrontandosi nel panel “Le voci del domani”.

    • Davide De Gennaro, 24 anni, laureando in Filosofia a Roma, ha presentato un progetto alla Call For Ideas 2025 sulla sostenibilità e i rifiuti tecnologici dei data center, discutendone con esperti e giornalisti nel panel “Economia circolare, dal dire al fare”.

    • Valeria Busbani, 23 anni, originaria dei Castelli Romani, si è trasferita a 19 anni in Val di Cembra, Trentino Alto Adige, con il fidanzato Nicolò. Raccontano la loro nuova vita e le escursioni in montagna sui social e hanno pubblicato il libro “Sogni in spalla: dai sampietrini ai sentieri delle Dolomiti”.

    • Eugenio Russo, 20 anni, è CEO e founder di Conthackto, una startup che promuove innovazione e impatto sociale. È stato incluso nella lista Forbes under30 per il “Social Impact”.

    La puntata sarà arricchita dalla musica dal vivo di Tessa Kai, artista emergente trentina.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • In diretta dal Salone del Libro di Torino 2025
    May 17 2025


    Gli ospiti di questa puntata:

    La musica live della cantautrice Gea (nella foto insieme a Federico Taddia Lidia Bolognini e Matteo Bussola)

    Ivana Murianni è una sceneggiatrice e narrative designer freelance, specializzata in manga e narrazione interattiva. È autrice di Fr33d0m, Shingan e Baci dalla Tunisia (in Ghettolimpo – Sui Sentieri dell’anima), e ha firmato La sposa sirena, racconto ispirato alla leggenda della sirena di Taranto, pubblicato nel primo numero di Manga Issho, la rivista paneuropea nata dalla collaborazione tra Star Comics, altraverse, Kana e Planeta Cómic.

    Lidia Bolognini è un’illustratrice e autrice di fumetti. Dopo essersi diplomata al Liceo Artistico e alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, nel 2023 ha pubblicato con ColBer Edizioni il suo primo fumetto Di ghiaccio e di roccia. Nel 2024 ha realizzato i disegni e i colori di Awarè, scritto da Manuele Morlacco e Alessandro Atzei, pubblicato da Edizioni Star Comics per la collana Astra Originals.

    Federica Visentin ha 20 anni e viene da Torino. Insieme a Pasquale Capo, 20 anni da Bologna, fa parte del gruppo di 35 giovani selezionati da 17 regioni italiane per partecipare al Salone del Libro 2025. Il gruppo, composto in prevalenza da ragazze, è stato scelto per guidare incontri e talk con autori e autrici durante l’evento, rappresentando i gusti e le passioni letterarie della nuova generazione.

    Enrico Galiano è uno scrittore e insegnante friulano, tra gli autori italiani più amati dai lettori giovani. Ha conquistato il pubblico con romanzi capaci di raccontare con delicatezza l’adolescenza, il cambiamento e il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo. Con Quel posto che chiami casa (Garzanti, 2025), torna in libreria con una storia intensa e immaginifica: quella di Vera, una ragazza accompagnata dalla voce del fratello morto, alla ricerca della verità su sé stessa e sulla sua famiglia. Un romanzo che parla di identità, dolore e rinascita, una storia che tocca il cuore e apre nuove domande.

    Andrea Arru e Sofia Nicolini, (nella foto a destra) protagonisti della serie Netflix Di4ri, sono i volti principali di Love Shall Not, il primo photographic novel italiano, un progetto editoriale innovativo che unisce fotografia, grafica, fumetto, recitazione e scrittura. Il libro è firmato dagli sceneggiatori Manlio Castagna e Marco Magnone e rappresenta un nuovo modo di raccontare storie per le nuove generazioni. Andrea Arru, diventato celebre anche per il film Il ragazzo dai pantaloni rosa, è oggi uno degli attori più seguiti sui social e volto di importanti brand. Sofia Nicolini ha conquistato il pubblico con il suo ruolo in Di4ri e condivide con Andrea questo nuovo progetto creativo.

    Hazel Riley (Nella foto a sinistra) è lo pseudonimo di un’autrice italiana, classe 1997, di origine sarda. Scrive da sempre e ha iniziato a pubblicare le sue storie su Wattpad a quindici anni. Laureata in Comunicazione, appassionata di romance e studiosa di Marketing, è autrice della serie bestseller Game of Gods, che ha superato le 250.000 copie vendute in Italia ed è in corso di pubblicazione anche in Francia, Spagna e Repubblica Ceca. Game of Desire, già uscito, è il nuovo attesissimo volume della serie.

    Show more Show less
    Less than 1 minute